Lavoro, dove si guadagna di più in Italia?
Una recente indagine evidenzia che gli stipendi italiani sono in aumento rispetto al 2022.
Ma dove si guadagna di più in Italia?
Una recente indagine evidenzia che gli stipendi italiani sono in aumento rispetto al 2022.
Ma dove si guadagna di più in Italia?
Il nostro ministro dell’economia si alza ogni mattina con il peso del debito pubblico italiano sulle spalle.
Un documento ufficiale per il consiglio europeo del prossimo 5 ottobre, lancia un allarme.
Dopo i problemi causati dalla dipendenza dal gas russo…
Oggi, 19 settembre, inizia l’iter di esame di un emendamento che potrebbe cambiare i mutui under 36.Il Governo vorrebbe il rinnovo delle agevolazioni per gli under 36 fino al 31 dicembre 2024, abbassando però l’Isee, che scenderebbe da 40 a 30mila euro annui. La garanzia del Fondo al massimo del 50% della quota capitale ed […]
Secondo un recente report del Centro studi di Unimpresa, i prestiti bancari alle imprese non pagati sono pari a…
Il Tesoro ha recentemente annunciato che a breve, ed esattamente ad inizio ottobre, arriverà una nuova emissione del Btp Valore.
Quale sarà il periodo di sottoscrizione, quali caratteristiche avrà e quale rendimento ci garantirà la nuova emissione?
Scopriamolo insieme.
Il Governo sta iniziando a definire la legge di bilancio, cioè il documento di programmazione economica del 2024.
In un solo anno, ovviamente, il Governo non potrà realizzare tutte le promesse elettorali, ma ci sono priorità che si stanno definendo.
Negli ultimi anni, a causa delle varie crisi che tutti conosciamo, il focus per il futuro dell’Italia e dell’Europa è stato puntato sulla ricchezza, le disparità e l’economia.
Ciò nonostante, l’Europa nel complesso ha registrato un tasso di perdita di ricchezza medio del 3,4%.
E Paesi come Grecia, Italia e Spagna sono andati decisamente peggio, registrando un tasso medio di perdita di ricchezza del 9,8%.
Nonostante tutto, però, secondo il recente Global Wealth Report,emergono prospettive positive per il futuro.
Scopriamo quali…
In caso di successione, In Italia ed in base alla normativa ad oggi vigente, è previsto il versamento di imposte solo al superamento di determinate franchigie e con aliquote diverse in base al legame familiare che si aveva con il defunto.
Quando una persona muore, i suoi eredi subentrano interamente o per quote in tutti i suoi rapporti patrimoniali, sia quelli attivi che quelli passivi.
E c’è chi al momento del decesso lascia diverse questioni insolute come ad esempio imposte e tasse non pagate, quote condominiali arretrate, debiti verso fornitori, multe e così via.
Ma che succede agli eredi se un eventuale conto in banca con quattro soldi e una vecchia casa diroccata non sono sufficienti a coprire i debiti del defunto?
Capiamolo insieme.