Tag: riforma

Recentemente ho letto un articolo davvero interessante sul fronte pensioni.
Il succo del discorso non piacerà a tanti che guarderanno questo video, ma per me è assolutamente veritiero ed allarmante per i nostri giovani.
Scopriamo insieme questa triste verità.

Leggi tutto

La situazione del sistema previdenziale italiano è davvero delicata.
Gli esperti del settore affermano come per i prossimi 10-15 anni non dovrebbero esserci problemi di sostenibilità dello stesso, ma poi?
Beh scopriamo insieme.

Leggi tutto

Per via di una riforma legislativa che segna una svolta davvero epocale, gli imprenditori (ma anche i revisori o i sindaci) rischiano di dover rispondere con il proprio patrimonio personale anche se titolari di una SRL o SPA, forme societarie ritenute fino a oggi ed a ragione con un livello di protezione personale maggiore.
Capiamo bene di che si tratta.

Leggi tutto

In un mio precedente video che trovate sul canale youtube e che vi suggerisco di vedere, vi avevo già raccontato che, senza una riforma del sistema pensionistico, dal primo gennaio 2023, torneremo alla Legge Fornero, legge che in pratica prevede l’uscita dal mondo del lavoro a 67 anni e la possibilità di un’uscita anticipata con 42 anni e 10 mesi di contributi (uno in meno delle donne).
Ma il nuovo governo sta già lavorando a delle idee di riforma.
Capiamo insieme cosa prevede una di queste idee.

Leggi tutto

Nel discorso che ha tenuto dopo le sue dimissioni, l’ex premier Mario Draghi ha sottolineato che in Italia serve una riforma delle pensioni che garantisca meccanismi di flessibilità in uscita.

E nella sua agenda 2022 sarebbe sicuramente entrato questo pezzo importante di cambiamento.

Ma ora che succederà allo scoccare del 31.12.2022? E cosa sta facendo il nuovo governo?

Leggi tutto

I giovani, è evidente, faticano ad iscriversi alla previdenza complementare.
Le ragioni sono in gran parte legate sia alla difficoltà di trovare lavoro che alla realtà di avere un reddito iniziale limitato, ma c’è anche un problema culturale.

Innanzitutto i giovani vedono la pensione come un qualcosa di lontanissimo e ogni decisione su questo tema tende ad essere rimandata.
In Italia, poi, non c’è mai stata l’esigenza di una pensione complementare: lo Stato pensava ad elargire a tutti una pensione con cui vivere sereni.
Ma oggi e per il futuro non è più così.

La pensione pubblica sarà a stento pari alla metà dell’ultimo reddito lavorativo.
Ed è importante, quindi, per i giovani iscriversi al più presto alla previdenza complementare, un sistema per avere una sorta di pensione privata da affiancare a quella pubblica.

E con questo intento potrebbe essere in arrivo un bonus per i giovani.
Scopriamone insieme i dettagli…

Leggi tutto

Anche se restano da definire alcuni dettagli che agitano i partiti di maggioranza, i criteri basi della prossima Manovra sono stati fissati.
E ci sono novità per quanto riguarda le pensione, così come per la riforma fiscale.
Capiamo insieme cosa cambia per le pensioni…

Leggi tutto

L’8 ottobre scorso 2021, il cosiddetto decreto capienze conteneva le nuove norme per la riapertura di cinema, teatri, stadi e discoteche.
Ma tra le pieghe delle norme ci sono anche altre disposizioni. E per essere precisi con l’articolo 9, vengono introdotte nuove misure nel Codice Privacy, misure che hanno allertato gli esperti ed il garante della Privacy.
Capiamo insieme quali sono queste misure…

Leggi tutto