Pensioni: le 3 novità dal 2024
In tema di pensioni , nel 2024, arriveranno ben 3 importanti novità.
Questo quanto è emerso dal recente consiglio dei ministri…
In tema di pensioni , nel 2024, arriveranno ben 3 importanti novità.
Questo quanto è emerso dal recente consiglio dei ministri…
Recentemente ho letto un articolo davvero interessante sul fronte pensioni.
Il succo del discorso non piacerà a tanti che guarderanno questo video, ma per me è assolutamente veritiero ed allarmante per i nostri giovani.
Scopriamo insieme questa triste verità.
La situazione del sistema previdenziale italiano è davvero delicata.
Gli esperti del settore affermano come per i prossimi 10-15 anni non dovrebbero esserci problemi di sostenibilità dello stesso, ma poi?
Beh scopriamo insieme.
Può capitare che aziende e società falliscano.
Il fallimento, purtroppo, si riflette sui suoi dipendenti che si ritrovano senza lavoro, ma che devono anche affrontare un altro problema: chi paga il TFR ai dipendenti quando un’azienda va in fallimento?
Uno degli obiettivi del Governo è quello di modificare Opzione Donna e nello specifico il Governo è al lavoro per allargare la platea delle potenziali beneficiarie.
Capiamo bene come e perché.
In un mio precedente video che trovate sul canale youtube e che vi suggerisco di vedere, vi avevo già raccontato che, senza una riforma del sistema pensionistico, dal primo gennaio 2023, torneremo alla Legge Fornero, legge che in pratica prevede l’uscita dal mondo del lavoro a 67 anni e la possibilità di un’uscita anticipata con 42 anni e 10 mesi di contributi (uno in meno delle donne).
Ma il nuovo governo sta già lavorando a delle idee di riforma.
Capiamo insieme cosa prevede una di queste idee.
A quanto si può leggere sulla stampa specializzata, la nuova ministra del Lavoro, Marina Calderone, starebbe lavorando all’idea di mandare in pensione tutti subito dopo i 60 anni.
Nel discorso che ha tenuto dopo le sue dimissioni, l’ex premier Mario Draghi ha sottolineato che in Italia serve una riforma delle pensioni che garantisca meccanismi di flessibilità in uscita.
E nella sua agenda 2022 sarebbe sicuramente entrato questo pezzo importante di cambiamento.
Ma ora che succederà allo scoccare del 31.12.2022? E cosa sta facendo il nuovo governo?
Anche quest’anno l’Inps ha presentato la sua relazione annuale al Parlamento italiano.
Cosa ha detto l’Inps in questa relazione? Avremo o no una pensione dignitosa?
Beh scopriamolo insieme…
In Italia è assodato che al tema della pensione ci si pensa solo “tardi”, ovvero quando i capelli iniziano a diventare grigi. Così facendo però si perde il vantaggio matematico per cui iniziando un piano pensionistico “presto” si riesce ad ottenere un capitale molto maggiore pur versando meno. Capiamo quindi insieme che cosa devono fare […]