Tag: eredità

Quando una persona muore, i suoi eredi subentrano interamente o per quote in tutti i suoi rapporti patrimoniali, sia quelli attivi che quelli passivi.
E c’è chi al momento del decesso lascia diverse questioni insolute come ad esempio imposte e tasse non pagate, quote condominiali arretrate, debiti verso fornitori, multe e così via.
Ma che succede agli eredi se un eventuale conto in banca con quattro soldi e una vecchia casa diroccata non sono sufficienti a coprire i debiti del defunto?
Capiamolo insieme.

Leggi tutto

Quando una persona muore, tutti i suoi averi cadono in successione, cioè finiscono in quella procedura giuridica con cui si trasferisce il suo patrimonio agli eredi.
Questo ovviamente comprende anche tutto quello che ha in banca, sia che siano soldi liquidi sul conto sia che siano investimenti finanziari.

Questo vuol dire che la banca, per imposizioni di legge, blocca tutto e solo dopo aver ricevuto dagli eredi copia della dichiarazione di successione potrà liquidare a ciascun erede la quota a lui spettante.
E la ripartizione tra gli eredi avviene secondo le regole legali della cosiddetta successione.

Un genitore, però, potrebbe voler dividere i propri averi secondo ciò che lui stesso ritiene più saggio e conveniente per gli eredi.
E così, ad esempio, potrebbe riservare una quota maggiore ad un figlio più bisognoso degli altri o portatore di qualche disabilità.
Oppure ancora potrebbe voler lasciare una quota dei suoi beni ad una persona non prevista dalla legge successoria, magari anche all’amante.
Ma si può fare? Come evitare che i nostri beni vadano a tutti i nostri eredi?
Capiamolo insieme…

Leggi tutto

La donazione è un atto pubblico con cui un persona (il donante) trasferisce ad un’altra persona (il donatario) un proprio bene per spirito di liberalità e cioè senza voler nulla in cambio.
E’ un atto utilizzato spesso per dividere i patrimoni familiari, ma è un atto con alcune controindicazioni.
Capiamo bene perché…

Leggi tutto

Quando due persone decidono di sposarsi sicuramente lo fanno con l’intenzione che il matrimonio sia solido e duraturo.
Nella realtà poi, le cose non vanno sempre come le abbiamo immaginate e può accadere che uno dei due coniugi possa tradire l’altro oppure che lo facciano a vicenda.
Ed il tradimento costituisce una violazione dei doveri del matrimonio imposti dal codice civile, violazione che ha delle conseguenze legali.
Capiamo insieme quali…

Leggi tutto

La successione è quella procedura giuridica che permette il trasferimento del patrimonio da una persona defunta a coloro che sono i suoi eredi. In Italia siamo tutti scaramantici e nessuno in vita pensa troppo alla propria successione, lasciando, quindi, che le cosa vengano sistemate dalla legge a tempo debito di chi resterà dopo di lui. […]

Leggi tutto

L’eredità è qualcosa che non ha bisogno di una grande introduzione, perché tutti noi sappiamo bene di cosa si parla. Quello che in molti però non sanno è che il diritto a ricevere un’eredità si può anche perdere per quella che viene chiamata indegnità a succedere. Capiamo quindi insieme quando questo succede. Metto qui sotto […]

Leggi tutto

Se una persona, tramite testamento, dispone che i suoi immobili siano venduti dall’esecutore del testamento ed il ricavato sia distribuito tra gli eredi, gli immobili devono essere indicati nella dichiarazione di successione e su loto valore si applica l’imposta di successione. E’ questa la risposta fornita ieri dall’Agenzia delle entrate nella Risposta a interpello n. […]

Leggi tutto

Separato o separata ?! Sei comunque erede dell’ex….. Già, è proprio così. Anche se in tanti lo ignorano. Infatti, secondo la legge, con la semplice separazione il legame che univa marito e moglie si allenta ma non si recide del tutto. Diciamo, per capirci meglio, che la separazione è una fase “preparatoria” al divorzio e […]

Leggi tutto

Dopo l’approfondimento pubblicato ieri, oggi cercheremo di capire quale potrebbe essere il possibile aggravio fiscale sulla mia eredità derivante dai possibili cambiamenti da Flat Tax e Reddito di Cittadinanza. E lo faremo utilizzando semplici esempi per quantificare in euro di quanto si alleggerirebbero le nostre tasche se venissero introdotti alcuni cambiamenti. Se non sai quale […]

Leggi tutto