Categoria: Pianificazione Successoria

Quando una persona muore, tutti i suoi averi cadono in successione, cioè finiscono in quella procedura giuridica con cui si trasferisce il suo patrimonio agli eredi.
Questo ovviamente comprende anche tutto quello che ha in banca, sia che siano soldi liquidi sul conto sia che siano investimenti finanziari.

Questo vuol dire che la banca, per imposizioni di legge, blocca tutto e solo dopo aver ricevuto dagli eredi copia della dichiarazione di successione potrà liquidare a ciascun erede la quota a lui spettante.
E la ripartizione tra gli eredi avviene secondo le regole legali della cosiddetta successione.

Un genitore, però, potrebbe voler dividere i propri averi secondo ciò che lui stesso ritiene più saggio e conveniente per gli eredi.
E così, ad esempio, potrebbe riservare una quota maggiore ad un figlio più bisognoso degli altri o portatore di qualche disabilità.
Oppure ancora potrebbe voler lasciare una quota dei suoi beni ad una persona non prevista dalla legge successoria, magari anche all’amante.
Ma si può fare? Come evitare che i nostri beni vadano a tutti i nostri eredi?
Capiamolo insieme…

Leggi tutto

Dopo l’approfondimento pubblicato ieri, oggi cercheremo di capire quale potrebbe essere il possibile aggravio fiscale sulla mia eredità derivante dai possibili cambiamenti da Flat Tax e Reddito di Cittadinanza. E lo faremo utilizzando semplici esempi per quantificare in euro di quanto si alleggerirebbero le nostre tasche se venissero introdotti alcuni cambiamenti. Se non sai quale […]

Leggi tutto

La tua eredità può essere minacciata da Flat Tax e Reddito di Cittadinanza?! A quanto pare si. In tanti, infatti, si chiedono come il nuovo governo finanzierà flat tax e reddito di cittadinanza. Ed in molti ipotizzano che le risorse per mantenere le promesse elettorali si troveranno “pescando” dalle eredità, ovvero rivedendo le franchigie e […]

Leggi tutto

In un recente articolo apparso su “Il corriere” si torna a parlare di immobili e tasse. Certamente l’articolo non ci ricorda nulla di nuovo, visto che l’argomento è nell’aria dal 2016, ma certamente suscita ancora qualche spauracchio. Ed allora cerchiamo di capire di che si tratta. Nella sostanza si parte da una tanto attesa riforma […]

Leggi tutto