Più ricchi o più poveri? Cosa ci aspetta nei prossimi 5 anni?
Negli ultimi anni, a causa delle varie crisi che tutti conosciamo, il focus per il futuro dell’Italia e dell’Europa è stato puntato sulla ricchezza, le disparità e l’economia.
Ciò nonostante, l’Europa nel complesso ha registrato un tasso di perdita di ricchezza medio del 3,4%.
E Paesi come Grecia, Italia e Spagna sono andati decisamente peggio, registrando un tasso medio di perdita di ricchezza del 9,8%.
Nonostante tutto, però, secondo il recente Global Wealth Report,emergono prospettive positive per il futuro.
Scopriamole insieme.
Metto qui sotto il video in cui spiego tutto, ma più sotto, per chi lo preferisce, c’è anche il classico nero su bianco… buona visione o buona lettura.
Per ogni domanda non esitate a contattarmi. Trovate i miei vari canali e contatti cliccando QUI .
Vi suggerisco anche la lettura/visione di :
- Immobiliare: FMI e BCE lanciano l’allarme per “prezzi gonfiati a dismisura”?
- Imu seconde case: non si paga più? Dipende…
- Eredità, come viene tassata in Italia?
- Immobiliare: è in arrivo una nuova crisi? Meglio investire o vendere?
- Conto corrente: il rischio nascosto nella cointestazione!
- Bancomat: presto spariranno tutti? Pare di si, ecco perché.
- Immobiliare: ha trainato il 2022, ma nel 2023 è in arrivo una caduta?
L’Italia si trova di fronte a diverse sfide da affrontare.
Innanzi tutto, a preoccupare è sicuramente il pericoloso andamento del debito pubblico, debito che in questi anni ha continuato a salire vertiginosamente.
In secondo luogo, un’ulteriore preoccupazione è data dall’orientamento al risparmio, risparmio che sicuramente è una mossa di natura difensiva, quasi una “protezione” per le famiglie.
Specialmente nell’ultimo anno il declino dei tassi di risparmio (passati dal 14,4% all’8,6%) è stato accompagnato da una riduzione nella crescita della ricchezza, riduzione che può portare all’appiattimento della prosperità economica ed alla diminuzione degli investimenti.
Inoltre, una delle conseguenze del calo della ricchezza tra Italia ed Europa è l’aumento della disparità tra ricchi e poveri.
Ma nonostante tutto, emergono prospettive positive per il futuro.
Secondo quanto riportato dal rapporto, la ricchezza globale aumenterà del 38% nei prossimi cinque anni, raggiungendo un impressionante totale di 629 trilioni di dollari entro il 2027.
Il motore principale di queste tendenze globali sarà costituito dalla crescita dei paesi con reddito medio.
Serviranno sacrifici e politiche molto oculate per riportare la ricchezza in Italia a livelli soddisfacenti, ma nonostante le sfide da affrontare, possiamo davvero augurarci che l’Italia possa essere uno dei Paesi interessati da questa crescita.
Bene, a questo punto per ogni domanda non esitate a contattarmi, perché anche per oggi è tutto.
Trovate i miei vari canali e contatti cliccando QUI .
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
