Mutui: in Italia ci sono i tassi più alti d’Europa?
Nel 2021 Italia, Germania, Spagna, Francia e altri paesi europei avevano tassi di interesse sui mutui davvero molto simili, con piccole differenze tra loro.
Nel 2022, però, la situazione è cambiata notevolmente.
Scopriamo insieme cosa è cambiato.
Metto qui sotto il video in cui spiego tutto, ma più sotto, per chi lo preferisce, c’è anche il classico nero su bianco… buona visione o buona lettura.
Per ogni domanda non esitate a contattarmi. Trovate i miei vari canali e contatti cliccando QUI .
Vi suggerisco anche la lettura/visione di :
- Immobiliare: FMI e BCE lanciano l’allarme per “prezzi gonfiati a dismisura”?
- Imu seconde case: non si paga più? Dipende…
- Eredità, come viene tassata in Italia?
- Immobiliare: è in arrivo una nuova crisi? Meglio investire o vendere?
- Conto corrente: il rischio nascosto nella cointestazione!
- Bancomat: presto spariranno tutti? Pare di si, ecco perché.
- Immobiliare: ha trainato il 2022, ma nel 2023 è in arrivo una caduta?
Secondo uno studio di Unimpresa, in Italia le banche praticano le condizioni peggiori sui finanziamenti destinati all’acquisto di abitazioni rispetto ai principali Paesi europei.
Con un tasso medio pari al 4,23%, in Italia abbiamo il livello più alto praticato dagli istituti di credito in Europa.
Al di fuori dei nostri confini, infatti, troviamo Germania e Spagna con un 3,71% medio, la Francia con un 2,88% ed il Portogallo con il 4,14%.
E nonostante tutto, nel 2022 la crescita economica in Italia è stata superiore a quella di altri grandi mercati europei.
Oggi, però, pare che l’alto livello dei tassi di interesse sui mutui inizi ad avere un impatto negativo sul mercato immobiliare italiano e sull’economia in generale.
Bene, a questo punto per ogni domanda non esitate a contattarmi, perché anche per oggi è tutto.
Trovate i miei vari canali e contatti cliccando QUI .
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
