Immobiliare: dagli Usa in arrivo una previsione sull’imminente futuro?
Molto spesso, per non dire sempre, i mercati americani sono precursori di quello che arriverà a distanza di poco tempo in Europa.
E la situazione immobiliare e dei mutui negli Stati Uniti inizia a mostrare alcune criticità che potrebbero avere implicazioni significative anche in Europa ed in Italia.
Ci sono 3 elementi fondamentali su cui riflettere.
Scopriamoli insieme.
Per ogni domanda non esitate a contattarmi. Trovate i miei vari canali e contatti cliccando QUI .
Vi suggerisco anche la lettura/visione di :
- Immobiliare: FMI e BCE lanciano l’allarme per “prezzi gonfiati a dismisura”?
- Imu seconde case: non si paga più? Dipende…
- Eredità, come viene tassata in Italia?
- Immobiliare: è in arrivo una nuova crisi? Meglio investire o vendere?
- Conto corrente: il rischio nascosto nella cointestazione!
- Bancomat: presto spariranno tutti? Pare di si, ecco perché.
- Immobiliare: ha trainato il 2022, ma nel 2023 è in arrivo una caduta?
Come vi ho già detto, ci sono 3 elementi importanti da tenere a mente:
- Domanda di mutui in calo. L’andamento della domanda di mutui è un indicatore importante della salute dell’industria immobiliare e dell’economia in generale. Ma secondo i dati ufficiali, la domanda di mutui negli Usa continua a diminuire ed ad agosto è arrivata a toccare il minimo degli ultimi 28 anni., ovvero del 1995.
- Mercato immobiliare stagnante. Nessuno sembra voler vendere o comprare. Le vendite di case esistenti sono diminuite del 16,60% su base annua e conseguentemente le scorte di case invendute sono cresciute raggiungendo l’impressionante cifra di 1,11 milioni di abitazioni.
- Attività edilizia. Anche l’attività edilizia ha rallentato e le richieste di permessi per costruire nuove abitazioni sono diminuite del 13% rispetto ad un anno fa.
In generale, quindi, i dati indicano che il mercato immobiliare e dei mutui negli Stati Uniti sta attraversando un periodo di cambiamento, rallentamento e sfida.
E la mancanza di attività sull’immobiliare può avere conseguenze a catena sull’intera economia, poiché il settore immobiliare ha un impatto significativo su molti altri settori e direttamente sul Pil nazionale.
E se, come ho già sottolineato, molto spesso i mercati americani sono precursori di quello che arriverà a distanza di poco tempo in Europa, qualche sfida dovrebbe essere alle porte.
Bene, a questo punto per ogni domanda non esitate a contattarmi, perché anche per oggi è tutto.
Trovate i miei vari canali e contatti cliccando QUI .
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
