Nel 2022 il Pil italiano si è assestato ad un risultato positivo decisamente sopra ogni possibile attesa vista la guerra in Ucraina, la crisi energetica e l’inflazione alta.

Ed a quanto pare il grosso della ripresa è stata trainata dal mattone del settore immobiliare.

Capiamo insieme perché, ma soprattutto capiamo cosa possiamo attenderci nel prossimo futuro dai prezzi degli immobili.

Metto qui sotto il video in cui spiego tutto, ma più sotto, per chi lo preferisce, c’è anche il classico nero su bianco… buona visione o buona lettura.

Per ogni domanda non esitate a contattarmi. Trovate i miei vari canali e contatti cliccando QUI .

Vi suggerisco anche la lettura/visione di :

I dati Istat sui conti dell’economia italiana ci dicono che la crescita del 2022 è andata ben oltre le più rosee aspettative.

Il bellissimo risultato, a quanto pare, è legato principalmente agli investimenti.

Infatti, se guardiamo le varie componenti che compongono il prodotto interno lordo, quella per consumi e la domanda estera sono ancora sotto il livello pre-Covid. 

E così, per eliminazione, gli investimenti risultano essere quelli che trainano tutto il resto.

Bene si potrebbe pensare, ma se guardiamo attentamente anche questo dato, possiamo vedere che gli investimenti in impianti e macchinari sono cresciuti dell’11%, mentre gli investimenti in abitazioni sono cresciuti a prezzi costanti del 33,4%.

Visto l’ampio utilizzo dell’ormai famoso superbonus 110% o anche 90%, questo andamento potrebbe essere proprio frutto dei bonus.

L’intervento normativo, visto così, ha portato la manna dal cielo per l’economia italiana, ma dobbiamo anche interrogarci cosa succederà terminati i bonus.

Perchè certamente non possiamo pensare che i bonus diventino strutturali.

Sarebbe un salasso per le casse dello Stato, la crescita di un Paese legata solamente all’immobiliare è molto instabile e soprattutto non ha effetto sulla produttività industriale del Paese.

Il rischio, in questo momento, è di essere già ora in una fase simile al 2008, con i prezzi degli immobili gonfiati dai bonus e con investimenti fittizi guidati appunto solo dai bonus.

In pratica abbiamo già un castello di carta probabilmente destinato ad un crollo fragoroso?

Terminati i bonus che succederà ai prezzi degli immobili visto che presumibilmente la domanda potrebbe crollare?

Certamente non ho la sfera di cristallo, ma diversi campanelli d’allarme sono già suonati a livello internazionale.

Di questi vi ho già parlato in un precedente video che trovate sul mio canale youtube, per cui vi suggerisco di andarli a vedere e che trovate qui.

Bene, a questo punto per ogni domanda non esitate a contattarmi, perché anche per oggi è tutto.

Trovate i miei vari canali e contatti cliccando QUI .

Immobiliare: ha trainato il 2022, ma nel 2023 è in arrivo una caduta?

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.