La consueta nota mensile dell’Istat, cioè l’istituto di statistica nazionale, ci ha evidenziato le condizioni economiche italiane.

Scopriamo quindi insieme come stiamo in Italia.

Metto qui sotto il video in cui spiego tutto, ma più sotto, per chi lo preferisce, c’è anche il classico nero su bianco… buona visione o buona lettura.

Per ogni domanda non esitate a contattarmi. Trovate i miei vari canali e contatti cliccando QUI .

Vi suggerisco anche la lettura/visione di :

Al contrario di quanto pensano in tanti, nonostante la guerra in Ucraina e nonostante l’inflazione che oramai tutti conosciamo, le condizioni economiche del nostro Paese non paiono così negative come si può pensare.

Specialmente se consideriamo che il 2020, l’anno del Covid, il Pil italiano e circa mondiale ha segnato tra un -9 ed un -10%.

Nei primi 6 mesi di questo funesto 2022, invece, il Pil italiano ha accelerato grazie ad un contributo della domanda interna e la sua crescita si è assestata al + 3,4%, incremento superiore a quello dell’area Euro.

La positività dell’economia si è riflessa sia sul mercato del lavoro che sui consumi delle famiglie.

Per quanto riguarda il commercio internazionale si è registrato un aumento dell’import, aumento in parte sicuramente dovuto alla crisi energetica ed ai prezzi impazziti.

Per quanto riguarda l’inflazione, continua ad aumentare ed anche il cosiddetto “carrello della spesa” ha registrato un aumento.

A luglio però si sono già registrati i primi segnali di rallentamento della pressione sui prezzi.

E cosa ci si attende nei prossimi mesi?

Diverse analisi indicano che l’inflazione, principale elemento di disturbo attuale, dovrebbe circa dimezzarsi entro i primi mesi del 2023.

Dall’altra parte, però l’istat ci sottolinea come l’aumento del disavanzo della bilancia commerciale, la diffusione dell’inflazione e il marcato peggioramento della fiducia dei consumatori rappresentano rischi al ribasso per l’evoluzione congiunturale.

Ma per ora sono solo rischi, vedremo se saremo bravi a farli restare tali.

Bene, a questo punto per ogni domanda non esitate a contattarmi perché anche per oggi è tutto, quindi vi saluto.

Trovate i miei vari canali e contatti cliccando QUI .

La situazione economica italiana spiegata semplice

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.