Voglio investire, ma non voglio rischiare e perdere soldi. Ecco come fare!
Uno dei punti più importanti da cui partire quando si investono i propri risparmi in finanza è quello di evitare che una scelta sbagliata ci faccia perdere tutto o gran parte del nostro capitale.
Innanzi tutto perché a nessuno piace perdere soldi, ma anche perché recuperare terreno dopo un grosso danno è decisamente più complicato che adottare fin dall’inizio la giusta tecnica per preservare il nostro capitale.
Capiamo quindi in maniera semplice qual è la tecnica aurea per investire e nello stesso tempo proteggere i nostri risparmi.
Metto qui sotto il video in cui spiego tutto, ma più sotto, per chi lo preferisce, c’è anche il classico nero su bianco… buona visione o buona lettura.
Per ogni domanda non esitate a contattarmi. Trovate i miei vari canali e contatti cliccando QUI .
Vi suggerisco anche la lettura/visione di :
- Criptovalute, scoperta la prima truffa italiana
- Investire e guadagnare con il metodo Smart !?!
- Investimenti in perdita? Ecco la strategia vincente di Mr. Warren Buffett.
- Guerra ed inflazione: che fare con i risparmi investiti? Le lezioni dei “grandi” della finanza.
- Conto Corrente e Inflazione, ecco gli errori da evitare per proteggere i nostri soldi.
In finanza ci sono diversi tipi di rischi da considerare, ma il primo, il più insidioso e che tutti vorremmo evitare è quello di perdere il nostro capitale, giusto?
Quel rischio, nel mondo finanziario, ha un nome, si chiama rischio rischio specifico.
Nella sostanza è il rischio di mettere i miei soldi in qualcosa che può sparire dalla faccia della terra e bruciare il mio capitale.
Di esempi concreti in Italia ce ne sono stati tanti, ma per quanto sia insidioso il rischio specifico, la bella notizia di oggi è che lo si può eliminare con una tecnica che vi spiego con una metafora.
(La tecnica per farlo trae origine dal buon senso contadino. Una volta, in campagna, infatti, si diceva “non mettere tutte le uova nello stesso paniere”.
In pratica, se metto tutti i miei soldi in una cosa e questa va male, io ho perso tutto il mio capitale.
Se invece mettessi i miei soldi in 50 panieri diversi, anche se uno andasse male, ne avrei 49 che mi tutelano e con un pò di rendimento, mi fanno comunque ottenere un risultato positivo nel tempo.)
Se mi passate un’altra semplice metafora è un pò come se i vostri risparmi dovessero fare un viaggio nel tempo, un viaggio dal tempo A al tempo B arrivando a destinazione aumentati rispetto a prima.
Per il viaggio potremmo scegliere una bella carrozza trainata da un possente e velocissimo cavallo arabo. Potremmo arrivare velocemente, ma la strada si sa può avere delle buche e riservare delle sorprese.
Così cosa succederebbe se il nostro cavallo si azzoppasse durante il tragitto?
Beh semplicemente non finiremo mai il nostro viaggio, non arriveremo mai a destinazione, perderemo i nostri soldi.
Al contrario, cosa succederebbe se scegliessimo una carrozza più solida, trainata da 6 cavalli invece che da uno solo?
Beh potremmo reggere meglio le buche e se un cavallo si azzoppasse, potremmo semplicemente toglierlo ed arrivare ugualmente a destinazione.
Questa è la potenza della tecnica nota come diversificazione, cioè avere la serenità di avere più alternative, difendere il nostro capitale e dormire sereni la notte.
Naturalmente ve l’ho messa giù semplice per far passare bene il concetto, anche se poi tecnicamente è tutto più complesso e dovremmo parlare di asset class, micro asset class, diversificazione valutaria, volatilità, correlazioni e tante altre cose con cui non vi annoio oggi.
Bene amici, a questo punto per ogni domanda non esitate a contattarmi perché anche per oggi è tutto, quindi vi saluto.
Trovate i miei vari canali e contatti cliccando QUI .

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.