Vuoi per la guerra, vuoi per altre motivazioni più finanziarie, l’inflazione, ovvero il  costo della vita per beni e servizi che noi cittadini usiamo quotidianamente, è impazzita .

Gestire il costo della vita è più complicato e proprio per questo è sempre più importante evitare gli errori più comuni.

Capiamo insieme quali.

Metto qui sotto il video in cui spiego tutto, ma più sotto, per chi lo preferisce, c’è anche il classico nero su bianco… buona visione o buona lettura.

Per ogni domanda non esitate a contattarmi. Trovate i miei vari canali e contatti cliccando QUI .

Vi suggerisco anche la lettura/visione di :

La liquidità parcheggiata sui conti correnti degli italiani continua ad aumentare.

Questa liquidità è il classico risparmio del “non si sa mai”, risparmio alimentato dall’incertezza e dal  timore.

Ma l‘inflazione alta può erodere il valore reale dei nostri soldi sul conto.

Ad esempio, per capirci, quello che oggi costa 100 tra x anni costerà ad.es. 110 e i nostri soldi fermi sul conto compreranno meno cose. 

In altre parole, lasciando grosse cifre sul conto perderemo dei soldi senza nemmeno accorgercene.

E proprio per questo i risparmiatori accorti vorranno cercare di proteggere i propri risparmi dall’inflazione, ma come si può realizzare questa protezione?

Beh nella sostanza si deve far sì che i risparmi crescano come cresce l’inflazione.

In questo senso la liquidità è utile per approfittare dei momenti di calo dei mercati, in particolare azionari, per investire gradualmente e metterla al lavoro con un’ottica di lungo periodo.

E quali errori dovrebbe evitare un investitore in questo momento?

In fasi confuse e turbolente, fasi in cui la percezione dei rischi è molto alta,un altro errore che si rischia di fare è quello di farsi condizionare dall’emotività e cercare di inseguire i movimenti di mercato rischiando di sbagliare i tempi di ingresso e uscita dai mercati.

In questi casi, infatti, è sempre meglio adottare un approccio disciplinato agli investimenti e magari avere il coraggio di andare controcorrente acquistando in particolare nei momenti di calo dei mercati.

E’ fare un pò come con i saldi dopo Natale, lo stesso maglione lo paga il 30% in meno, quindi lo devo vedere come un’opportunità.

Bene amici, a questo punto per ogni domanda non esitate a contattarmi perché anche per oggi è tutto, quindi vi saluto.

Trovate i miei vari canali e contatti cliccando QUI .

Inflazione e Conto corrente, ecco gli errori da evitare per proteggere i nostri soldi.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.