I mercati finanziari? Ce li spiega Shakespeare.
William Shakespeare, nella sua nota opera Macbeth, si riferiva alla vita con dei versi che potrebbero benissimo descrivere i mercati finanziari.
Scopriamo insieme quali sono e soprattutto come affrontare gli umori dei mercati.
Metto qui sotto il video in cui spiego tutto, ma più sotto, per chi lo preferisce, c’è anche il classico nero su bianco… buona visione o buona lettura.
Per ogni domanda non esitate a contattarmi. Trovate i miei vari canali e contatti cliccando QUI .
Vi suggerisco anche la lettura/visione di :
- Ribassi e riprese dei mercati, cosa ci insegnano?!
- Venti di Guerra e Borse che crollano: che fare con i risparmi in questo 2022?
- Dove si guadagna realmente in finanza.
- Guadagnare con le case, profitto sicuro o mito da sfatare?
- Investire e guadagnare con il metodo Smart !?!
- Megatrends – Cosa sono e perché potrebbero farmi guadagnare ?
“E’ un racconto narrato da un idiota, pieno di strepiti e furore del tutto privi di significato”.
Con questa frase William Shakespeare, nella sua noto opera Macbeth, si riferiva alla vita.
E dopo oltre 21 anni di esperienza nel mondo finanziario, posso tranquillamente ammettere che con le stesse parole avrebbe potuto tranquillamente descrivere i mercati finanziari.
I mercati, infatti, sono fatti di andamenti a volte folli.
Giornate tranquille e sonnacchiose sono seguite da inspiegabili giornate di puro delirio, con sobbalzi dei prezzi seguiti poi dalle grida dei giornali tipo “bruciati mille miliardi”.
Sono lunatici, emotivi, bipolari che passano dall’euforia al panico in 2 nanosecondi, sono spesso irrazionali ed a volte imperfetti.
Senza considerare i momenti con variabili imponderabili come ad esempio il coronavirus, o un attentato tipo “torri gemelle”.
Ma la vita di ognuno di noi non vale la pena essere vissuta seppur con gli inevitabili momenti di delirio?
Secondo me si. E lo stesso vale per gli investimenti finanziari.
Ma come affrontare gli umori dei mercati restando noi sereni, imperturbabili e sicuri di aver fatto la scelta giusta?
Beh innanzitutto può sicuramente aiutare conoscere o farsi raccontare da un esperto qual’è il normale funzionamento del mercato, così da non farsi trovare psicologicamente impreparati nei momenti più complessi.
Poi occorre ignorare i rumori di breve termine, a volte ignorare pure i tg e concentrasi invece sull’economia e le statistiche di mercato di medio e lungo termine.
Nella sostanza, non dobbiamo cadere nella trappola dei Tg, della paura, dell’ansia, della fretta, ma dobbiamo seguire una strategia professionale misurabile nel tempo.
Su questo argomento ho fatto il mio primo video di questo canale YouTube e vi suggerisco davvero di andarlo a vedere cliccando QUI.
Bene amici, a questo punto per ogni domanda non esitate a contattarmi perché anche per oggi è tutto, quindi vi saluto.
Trovate i miei vari canali e contatti cliccando QUI .

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.