Tasse, il 60% degli italiani non le paga ed è a carico “nostro”?
Secondo una nota di Federcontribuenti il 40% della popolazione italiana versa oltre il 90% del monte tasse, locali e nazionali, mentre il 60% non le paga proprio.
E non solo, quel 60% che non paga le tasse è anche totalmente a carico della collettività.
Capiamo bene come e perché…
Metto qui sotto il video in cui spiego tutto, ma più sotto, per chi lo preferisce, c’è anche il classico nero su bianco… buona visione o buona lettura.
Per ogni domanda non esitate a contattarmi. Trovate i miei vari canali e contatti cliccando QUI .
Vi suggerisco anche la lettura/visione di :
- Sei dipendente? Anche tu puoi pagare meno tasse.
- Dati personali, Privacy e Fisco: cosa cambia con Draghi per combattere l’evasione fiscale?
- I tuoi soldi sul conto corrente sono davvero tuoi?
- Conto Corrente e Contanti, attenti ai cambiamenti da gennaio 2022.
- Conto corrente: cosa controlla l’occhio del Fisco?
- Il Fisco ci incastra anche tramite Web e social network?!
La nota di Federcontribuenti sottolinea che in Italia “noi” dovremmo abbassare le tasse a chi le versa e stanare tutti gli scrocconi di uno Stato che di Welfare spende il 60% di tutte le sue entrate.
Sempre secondo la nota, la politica che aizza l’elettorato contro i ricchi è una politica che uccide l’economia nazionale futura e mortifica chi lavora con fatica.
E sullo squilibrio del carico fiscale pare pesino anche i debiti nei confronti dell’agenzia delle Entrate per 450 miliardi di euro.
Si tratta di tasse dovute ma non riscosse, tasse che per circa il 40% del totale sarà difficilmente esigibile perché a carico di soggetti non più in grado di provvedere a se stessi o all’Erario.
Personalmente, se i numeri sono effettivamente questi, rientrando il quel 40% che sostiene il sistema, posso solo concordare sul fatto che per abbassare le tasse è necessario stanare tutti gli scrocconi.
Bene amici, a questo punto per ogni domanda non esitate a contattarmi perché anche per oggi è tutto, quindi vi saluto.
Trovate i miei vari canali e contatti cliccando QUI .
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
