Ti ha mai detto nessuno che lasciare il tuo TFR da dipendente nell’azienda per cui lavori, per te è un vero e proprio suicidio fiscale e cioè vuol dire pagare molte più tasse di quanto potresti fare?

Ti sembra strano ? Beh capiamo assieme meglio di che parlo…

Metto qui sotto il video in cui spiego tutto, ma più sotto, per chi lo preferisce, c’è anche il classico nero su bianco… buona visione o buona lettura.

Per ogni domanda non esitate a contattarmi. Trovate i miei vari canali e contatti cliccando QUI .

Vi suggerisco anche la lettura/visione di :

Per capire l’argomento di oggi, dobbiamo prima parlare del Trattamento di Fine Rapporto.

Questo è meglio conosciuto come “liquidazione”ed una somma che da dipendente riceverai al momento in cui smetterai di lavorare presso la tua  attuale azienda, sia che tu cambi lavoro, sia che tu vada in pensione.

Potresti anche ottenere anticipi sul Tfr durante la tua vita lavorativa, ma i dettagli sul funzionamento del Tfr non sono l’argomento di oggi.

Oggi dobbiamo trovare risposta alla domanda come posso risparmiare tasse sul Tfr?

Beh innanzitutto devi sapere che, nel momento in cui si percepisce il Tfr, l’importo maturato ed accumulato nei vari anni di lavoro verrà tassato. E di quanto ci viene tassato? 

Il calcolo è abbastanza complesso, quindi lasciamo stare, ma è proprio sulla tassazione del Tfr che potresti risparmiare tanti soldi.

Senza scendere nei dettagli della normativa, diciamo che per te è possibile scegliere di non lasciare la tua liquidazione come Tfr in azienda, ma di fartelo versare in un tuo fondo pensione.

Il fondo pensione è lo strumento che ti permette di costruirti una tua pensione integrativa, ovvero una tua pensione privata che andrà ad affiancare e per integrare la pensione pubblica, e che può accogliere anche gli accantonamenti della tua “liquidazione” e che ti permette un grosso risparmio fiscale.

Come mi chiedi ?

Beh, devi sapere che l’aliquota fiscale con cui vengono tassati gli accumuli sul fondo pensione va da un massimo del 15% ad un minimo del 9% in base al numero di anni di contribuzione.

Mentre il TFR viene tassato con un meccanismo più complesso, ma comunque pre te più oneroso.

Ed alla fine dei conti, quindi, facendo una scelta diversa, anche da dipendente potresti risparmiare tante tasse. 

Forse nel tuo specifico caso non sarà il famoso “oro del Reno”, ma invece che lasciarli nelle casse dello Stato potresti farci una vacanza ai tropici.

Bene amici, a questo punto per ogni domanda non esitate a contattarmi perché anche per oggi è tutto, quindi vi saluto.

Trovate i miei vari canali e contatti cliccando QUI .

Dipendenti e TFR: un vero suicidio fiscale.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.