I giovani, è evidente, faticano ad iscriversi alla previdenza complementare. Le ragioni sono in gran parte legate sia alla difficoltà di trovare lavoro che alla realtà di avere un reddito iniziale limitato, ma c’è anche un problema culturale.

Innanzitutto i giovani vedono la pensione come un qualcosa di lontanissimo e ogni decisione su questo tema tende ad essere rimandata. In Italia, poi, non c’è mai stata l’esigenza di una pensione complementare: lo Stato pensava ad elargire a tutti una pensione con cui vivere sereni.

Ma oggi e per il futuro non è più così. La pensione pubblica sarà a stento pari alla metà dell’ultimo reddito lavorativo.

Ed è importante, quindi, per i giovani iscriversi al più presto alla previdenza complementare, un sistema per avere una sorta di pensione privata da affiancare a quella pubblica.

E proprio con questo intento potrebbe essere in arrivo un bonus per i giovani. Scopriamone insieme i dettagli…

Metto qui sotto il video in cui spiego tutto, ma più sotto, per chi lo preferisce, c’è anche il classico nero su bianco… buona visione o buona lettura.

Per ogni domanda non esitate a contattarmi. Trovate i miei vari canali e contatti cliccando QUI .

Vi suggerisco anche la lettura/visione di :

Per invogliare gli under 30 ad aderire alla  previdenza complementare il presidente di  Assoprevidenza chiede al governo di “fare un investimento sui giovani” e creare una norma specifica da inserire nella delega fiscale.

Nella sostanza si potrebbe prevedere un credito d’imposta per incentivare i giovani che si creano una pensione complementare.

Un credito d’imposta, nella sostanza, è una sorta di bonus di importo pari a quello che un giovane versa ad un fondo pensione complementare.

A mille euro versati, secondo la proposta spiegata di Assoprevidenza, dovrebbe corrispondere un credito d’imposta dello stesso importo, credito che il fondo pensione può compensare con le imposte e che poi versa all’iscritto.

In pratica, secondo quanto proposto, un giovane versa mille euro, ma a fine anno sul suo conto se ne ritrova duemila., proprio come in un 2×1.

Assoprevidenza propone poi anche altre modifiche al sistema previdenziale come  l’innalzamento della soglia di deducibilità dei contributi, soglia oggi pari a 5.164,00 euro, e l’esenzione della tassazione dei rendimenti maturati, ma questo è un altro argomento su cui torneremo se ci saranno altre evoluzioni normative.

Bene amici, a questo punto per ogni domanda non esitate a contattarmi perché anche per oggi è tutto, quindi vi saluto.

Trovate i miei vari canali e contatti cliccando QUI .

Pensione; in arrivo un bonus per i giovani?

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.