L’8 ottobre scorso 2021, il cosiddetto decreto capienze conteneva le nuove norme per la riapertura di cinema, teatri, stadi e discoteche.

Ma tra le pieghe delle norme ci  sono anche altre disposizioni. E per essere precisi con l’articolo 9, vengono introdotte nuove misure nel Codice Privacy, misure che hanno allertato gli esperti ed il garante della Privacy.

Capiamo bene il perché… Metto qui sotto il video in cui spiego tutto, ma più sotto, per chi lo preferisce, c’è anche il classico nero su bianco…buona visione o buona lettura.

Per ogni domanda non esitate a contattarmi. Trovate i miei vari canali e contatti cliccando QUI .

Vi suggerisco anche la lettura/visione di :

Ad allertare gli esperti è il passaggio secondo cui <<Il trattamento dei dati personali da parte di un’amministrazione pubblica… è sempre consentito se necessario per l’adempimento di un compito svolto nel pubblico interesse o per l’esercizio di pubblici poteri a essa attribuiti…>>.

Nella  sostanza, vengono attribuiti maggiori poteri alla Pubblica Amministrazione comprese ovviamente le Agenzie Fiscali

E praticamente viene sempre consentito il trattamento dei dati personali dei cittadini per questioni di pubblico interesse, come magari in casi di sospetti di terrorismo o criminalità, o per l’esercizio di pubblici poteri come per i controlli dell’Agenzia delle Entrate.

Queste nuove disposizioni sono ritenute da molti uno strumento importantissimo per la lotta all’evasione fiscale. 

Ma per molti le nuove disposizioni rischiano di creare veri e propri abusi da parte della pubblica amministrazione, a discapito della privacy cittadino,

Per come la vedo io il problema non sussiste.

Tra le varie liberatorie che firmiamo in ogni dove, le autorizzazioni ai cookies dei siti internet e con l’uso di smartphone che danno la possibilità ad altri di sapere sempre dove siamo, cosa compriamo, cosa visualizziamo o addirittura di cosa parliamo, la privacy è morta da tempo.

Bene amici, a questo punto per ogni domanda non esitate a contattarmi perché anche per oggi è tutto, quindi vi saluto.

Trovate i miei vari canali e contatti cliccando QUI .

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.

Dati personali, Privacy e Fisco: cosa cambia con Draghi per combattere l'evasione fiscale?