Soldi, quanto ci vuole all’anno per essere felici?
Si dice che i vecchi detti popolari abbiano sempre un fondo di verità.
Da una recente ricerca, però, pare che il vecchio detto per cui “i soldi non fanno la felicità” non sia vero.
Capiamo bene perché e qual è la cifra giusta per essere felici, ma a questo punto c’è la sigla, quindi restate con me.
Metto qui sotto il video in cui spiego tutto, ma più sotto, per chi lo preferisce, c’è anche il classico nero su bianco… buona visione o buona lettura.
Per ogni domanda non esitate a contattarmi. Trovate i miei vari canali e contatti cliccando QUI .
Vi suggerisco anche la lettura/visione di :
- I tuoi soldi sul conto corrente sono davvero tuoi?
- Il momento della pensione? Potrebbe essere una delusione.
- Italia, 5,6 milioni di persone in povertà assoluta? Che vuol dire esattamente?
- Economia: come cambierà il mondo nei prossimi anni e come andrà in Italia?
- Conti correnti, grandi cambiamenti da gennaio 2021
Da una recente ricerca di una università Usa emerge che la felicità arriva con maggiori guadagni annui, ma solo fino al massimo di circa 75 mila dollari l’anno, cifra che equivale a circa 65 mila euro netti l’anno.
Oltre questa cifra, le entrate in più pare non facciano più molta differenza sul benessere personale.
Una spiegazione di ciò dovrebbe risiedere nel fatto che il costo di molte necessità di vita come la casa, l’istruzione e l’assistenza sanitaria, è aumentato, mentre i salari non si sono riallineati.
E, quindi, guadagnare di più non ci rende necessariamente più felici, ma sicuramente ci rende più sereni.
Tu che ne pensi?
Ti bastano 65mila euro l’anno per essere felice?
Bene amici, anche per oggi è tutto, per cui per ogni domanda non esitate a contattarmi.
Trovate i miei vari canali e contatti cliccando QUI .
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
