Il governo Draghi è fortemente impegnato su 2 fronti.

Il primo è la a lotta all’evasione fiscale mentre il secondo é la riforma fiscale, fronti di cui vi ho già parlato in precedenti video che trovate sul mio canale Youtube.

E sul fronte dell’evasione, ahimè, una recente ricerca ha stimato che nel 2018 l’evasione presente in Italia è arrivata a 109,8 miliardi di euro.

La cifra astronomica equivale a oltre 6 punti percentuali di Pil ed in altre parole, per ogni 100 euro di gettito versato all’erario da cittadini e imprese, altri 15 sono “rimasti” impigliati nelle tasche degli evasori.

Ma quali sono le regioni dove si evade di più?

Beh scopriamolo insieme.

Metto qui sotto il video in cui spiego tutto, ma più sotto, per chi lo preferisce, c’è anche il classico nero su bianco… buona visione o buona lettura.

Per ogni domanda non esitate a contattarmi. Trovate i miei vari canali e contatti cliccando QUI .

Vi suggerisco anche la lettura/visione di :

Evasione fiscale, la mappa regione per regione

L’associazione Artigiani e Piccole Imprese di Mestre ha stimato l’evasione fiscale italiana regione per regione.

In media, in Italia, ogni 100 euro incassati dal fisco ce ne sono circa 15 evasi.

Ma dai calcoli emerge, però, una situazione non troppo omogenea con il Sud che registra le situazioni più gravi.

In Calabria, ad esempio, ogni 100 euro di gettito ci sono 24,5 euro di evasione.

In Campania, Sicilia e Puglia, invece, ogni 100 euro di gettito, ce ne sono circa 22 evasi.

I più “fedeli” al fisco, invece, sono stati la Lombardia e le Provincia Autonoma di Trento e Bolzano. 

Dividendo l’Italia per zone, invece, notiamo che nel mezzogiorno, ogni 100 euro di tasse, ci sono 21,6 euro di evasione, al centro ce ne sono 15,8, a Nord Est 12.6 ed a Nord Ovest 11,9.

Se volete la lista completa, regione per regione, sul mio canale youtube vi metto il link dove potete trovarla.

Cosa fare per limitarla?

Da diverse fonti leggo che l’evasione, in in tanti casi, è ascrivibile all’evasione cosiddetta di sopravvivenza, cioè a situazioni in cui non pagare le tasse ha consentito ad attività di piccola o micro dimensione, di rimanere in vita, salvaguardando posti di lavoro, ma in Italia il problema resta.

E cosa potremmo mai fare per limitare l’evasione fiscale in Italia?

Per l’Ufficio studi della CGIA è necessario ridurre drasticamente il peso del fisco con la logica pagare meno per pagare tutti. 

Tu cosa ne pensi? E quella la strada giusta?

Bene amici, a questo punto per ogni domanda non esitate a contattarmi perché anche per oggi è tutto, quindi vi saluto.

Trovate i miei vari canali e contatti cliccando QUI .

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.