Le truffe legate ai pagamenti sono in continuo aumento. Secondo una recente stima della Bce nell’ultimo anno ci sono state frodi per oltre 1,3 miliardi di euro, quasi il 15% in più rispetto all’anno precedente.

Capiamo quindi come proteggerci.

Metto qui sotto il video in cui spiego tutto, ma più sotto, per chi lo preferisce, c’è anche il classico nero su bianco… buona visione o buona lettura.

Per ogni domanda non esitate a contattarmi. Trovate i miei vari canali e contatti cliccando QUI .

Vi suggerisco anche la lettura/visione di :

Il decalogo per evitare truffe per tutti noi possessori di carta di credito e compratori on line ce lo fornisce la Cadacons, l’associazione dei consumatori:

1) Conservare sempre in un luogo sicuro la vostra carta ed il suo codice segreto e soprattutto non tenere nello stesso posto la carta ed il suo codice, anche perché in questo caso una vostra eventuale assicurazione non vi ripagherebbe del maltolto;

3) I codici segreti sono personali, non rivelarli MAI a nessuno;

4) Nel caso in cui riceviamo una e-mail con la quale ci viene chiesto di inserire i propri codici personali, non dobbiamo assolutamente farlo, si tratta molto probabilmente di uno strumento con il quale qualcuno cerca di carpire i nostri dati personali;

5) Nel caso di acquisti online, stare molto attenti al sito sul quale effettuiamo l’acquisto ed un’accortezza in più può essere quella di utilizzare sempre una carta pre-pagata;

Qui mi permetto di segnalare un piccolo accorgimento a cui faccio sempre caso.

Verificate i sistemi di pagamento ammessi da ogni sito, evitare i pagamenti più utilizzati dai truffatori online come una ricarica postepay e scegliere invece quelli che hanno metodi “verificati” come potrebbe essere paypal o amazonpay ad esempio.

Questi sistemi, infatti, prevedono l’identificazione del venditore i dei suoi dati bancari da parte del sistema stesso, ovvero da parte di Paypal o Amazon, identificazione che i truffatori normalmente non sono disposti a fare…

6) Nel caso in cui ci accorgiamo di aver perso o smarrito la carta di credito chiamare immediatamente la banca o l’istituto di credito, per bloccarla prima che venga utilizzata da qualcuno.

7) Nel caso in cui abbiamo perso o ci è stata rubata la carta, dopo averne richiesto il blocco all’istituto andiamo a presentare denuncia ai Carabinieri ed alla Polizia;

8) Richiedere sempre, quando possibile, l’attivazione di un servizio di Sms Alert, che ci avverte in ogni momento delle operazioni compiute con la carta di credito.

9) Quando si digita il codice segreto prestare sempre la massima attenzione, per non far sì che qualcuno veda il nostro codice;

10) Controllare regolarmente il proprio conto, con i movimenti in entrata ed in uscita, e nel caso ci siano operazioni sospette o che non riconosciamo avvisare subito la banca.

Bene amici, a questo punto per ogni domanda non esitate a contattarmi. Trovate i miei vari canali e contatti cliccando QUI .

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.

Truffe su bancomat e carte di credito, cosa fare per proteggersi?