‘Una tassa patrimoniale è auspicabile’. Con questa dichiarazione della Corte dei Conti italiana torna attuale l’imposta sulla patrimoniale ricchezza. Ed è subito polemica.

L’argomento è serio, quindi capiamo meglio la situazione. Ti metto qui il video in cui ti spiego tutto, ma, se preferisci, sotto ti metto anche il classico nero su bianco. Buona visione o buona lettura.

Le ipotesi sull’introduzione patrimoniale non sono certo nuove e ne avevo già parlato in un video dell’aprile 2020.

In quel video vi avevo anche dato qualche consiglio operativo, per cui vi suggerisco di vederlo sul mio canale youtube. Ma veniamo ai fatti odierni.

Le Commissioni congiunte Finanze e tesoro di Senato e Camera, la mattina del 5 febbraio, hanno ascoltato il presidente della Corte dei conti, Guido Carlino.

Questo ha spiegato che un nuovo prelievo patrimoniale appare auspicabile.

Ma iI prelievo da reale potrebbe essere trasformato in personale, cioè un prelievo che considera tutte le forme di patrimonio ed eventualmente a base familiare anziché individuale per evitare a casi di duplicazione del prelievo”.

A dire il vero la discussione sull’opportunità di una patrimoniale è partita da un un discorso più ampio, partito dalla necessità di rivedere l’Irpef, l’imposta sui redditi delle persone fisiche, cioè di tutti noi.

Per farla breve, andrebbe ridotta l’imposizione fiscale sui redditi medi, cioè quelli tra 28 e 55mila euro, ed il gettito perso in questo modo si potrebbe recuperare con una patrimoniale.

In questo senso, già da anni l’Unione Europea giudica sbilanciato il sistema fiscale in Italia: c’è troppo peso sul chi produce e sulle persone.

In questo senso, personalmente concordo, cioè occorre privilegiare chi apre attività, gli artigiani, i giovani ed in generale chi si mette in gioco per produrre ricchezza in Italia invece di favorire la rendite di posizione da capitali accumulati da famiglie benestanti.

Le reazioni e le indignazioni politiche non sono certo mancate, non mancheranno certo i proclami di battaglia politica per evitare la patrimoniale, ma vedremo solo con il tempo come andrà a finire.

Ed a questo punto, per ogni domanda non esitare a contattarmi. Trovi i miei vari canali e contatti cliccando QUI .

Ti suggerisco anche la lettura/visione di :

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.

#cattolica #riccione #Rimini #gabiccemare #consulentefinanziario #consulente #privatebanker #banca #banche
#economia #finanza #risparmi #risparmio #investimenti #investimento #patrimoniale #tassa #tasse #imposte #patrimonio #pressionefiscale