Tasse sulla casa: tutte le novità di questo 2021.
A quanto si legge sulla stampa specializzata, dal 1° febbraio scorso un nuovo sistema integrato dell’Agenzia delle Entrate ha iniziato a raccogliere in un unico archivio digitale tutte le informazioni di oltre 74 milioni di immobili in tutto il Paese.
Il nuovo sistema si chiama “SIT” e le informazioni archiviate spaziano dagli atti registrati, ai valori catastali, alle mappe e persino alle immagini satellitari della casa di tutti noi. Una sorta di catasto digitale.
Capiamo insieme le implicazioni di questo nuovo sistema. Ti metto qui il video in cui ti spiego tutto, ma, se preferisci, sotto ti metto anche il classico nero su bianco. Buona visione o buona lettura.
Chi mi segue tramite il mio più classico blog, sa che vi avevo già informato di possibili cambiamenti normativi riguardanti il settore immobiliare nel 2016, nel 2018 e di nuovo nel 2019. Vi linko qualche articolo interessante a fondo pagina così potete leggerlo, ma torniamo al punto.
Nel 2016, dopo vari richiami dall’Europa e dal Fondo Monetario Internazionale, si era fissato il 2019 come anno di avvio di una riforma del catasto ed era già stato deciso che il metodo di valutazione degli immobili sarebbe cambiato.
Innanzi tutto venivano introdotti nuovi elementi come la presenza di giardino o dell’ascensore o lo stato di conservazione.
Poi, da una valutazione in basi al numero di stanze (i famosi vani), si sarebbe passati ad una valutazione sui metri quadrati.
Ed infine il valore degli immobili veniva ancorato al prezzo di mercato rilevato dall’OMI, l’Osservatorio del Mercato Immobiliare.
Ma siamo in italia e la legge scritta nel 2016 non è mai arrivata alla sua fase di attuazione.
Ora, però, pare sia arrivato il momento della verità.
Innanzitutto, con un provvedimento del 26 gennaio 2021, il Fisco ha introdotto nuovi criteri per eseguire le visure. Una regolamentazione che già di per sé, a quanto riportato dalla stampa, potrebbe portare una riclassificazione del valore dell’immobile e incidere sugli importi di Imu e Irpef da pagare.
Poi, tramite il SIT, l’archivio informatico, l’Agenzia delle Entrate ha un potente strumento capace di allineare i valori fiscali ai valori commerciali, cioè avvicinare i valori delle visure catastali ai valori di mercato di ogni immobile, valori che oggi sappiamo essere molto lontani tra loro.
E da quanto si può leggere dal 2016 ad oggi, anche l’adozione di questo nuovo sistema comporterebbe un aumento sensibile delle tasse da pagare per i proprietari di casa.
Come sempre, vedremo con il famoso senno di poi come finirà la vicenda. Per ogni domanda, però, non esitate a contattarmi. Trovate i miei vari canali e contatti cliccando QUI .
Vi suggerisco anche la lettura/visione di :
- Riforma catasto, in arrivo un nuovo sistema: rischio aumento tasse
- Rendimento degli immobili dal 1980 ad oggi….qual’è ?
- Patrimoniale sugli immobili in arrivo?!
- Immobiliare : sarà il 2019 l’anno del Big Bang ?!
- “Tassate le proprietà immobiliari”, il Fmi avverte l’Italia
- Immobili, tasse fino a 5 volte più alte in arrivo ?
- Tasse sugli immobili. In Italia comprare una seconda casa costa cinque volte più (della prima).
- Attenzione, speciale IMMOBILIARE e riforma del catasto !
- Hotel in vendita, come va in Italia?
- Una tassa patrimoniale è auspicabile nel 2021?
- Conto Corrente, attenti ai grandi cambiamenti in arrivo dal 2021
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
#cattolica #riccione #Rimini #gabiccemare #consulentefinanziario #consulente #privatebanker #banca #banche
#economia #finanza #risparmi #risparmio #investimenti #investimento #catasto #immobiliare #casa #immobile #riformacatasto #imu #irpef #imposte #tasse #agenziadelleentrate #guardiadifinanza
