Investimenti finanziari, come gestirli al meglio con la tecnica del bicchiere d’acqua?
Oggi, come sempre, capiremo assieme un importante concetto di finanza utilizzando un semplice bicchiere d’acqua.
O meglio utilizzerò una metafora che ha a che fare con questo bicchiere e questa metafora, ad essere sinceri, non è mia, ma di un noto professore universitario americano.
Seguimi nel video che trovi qui sotto o nel testo completo che ti riporto giusto sotto il video.
Per ogni confronto trovi i miei vari canali e contatti cliccando QUI .
Ti suggerisco anche la lettura/visione di :
- Inflazione : mangiatrice di soldi !
- Soldi sotto il materasso: in 20 anni mille euro sono diventati 588 ?!
- I tuoi soldi sul conto corrente sono davvero tuoi?
- Investimenti, come scegliere il “prodotto migliore” ?!?
- La ricchezza delle famiglie e delle società non finanziarie italiane
- Demografia, la popolazione mondiale calerà dal 2064: ecco cosa accadrà
Quanto pesa un bicchiere d’acqua? Beh poco, ma il suo peso reale non è così importante.
Se lo tengo in mano 1 minuto non avrò problemi.
Se lo tengo per 1 ora magari il mio braccio inizierà ad essere intorpidito e farò fatica a reggerlo.
Dopo 2 ore probabilmente il suo peso sarà insopportabile, anche se in realtà il peso del bicchiere è sempre lo stesso.
La vita di tutti noi, con i suoi alti e bassi, con lo stress e le mille preoccupazioni è come questo bicchiere. Se ci pensi per poco tempo, nessun problema.
Se ci pensi più a lungo inizia a far male.
Se invece ti si impallina il cervello e ci pensi tutto il giorno, il peso psicologico diverrà tutto insopportabile e ti sentirai incapace di fare qualunque cosa.
Quindi ricordiamo sempre…..mettiamo giù il bicchiere !!
Ma a questo punto cosa centra il bicchiere d’acqua con la finanza e gli investimenti?
Beh, ogni buon investimento, per raggiungere i suoi obiettivi di rendimento, ha delle oscillazioni assolutamente naturali.
Perché l’economia mondiale, espressa nei valori dei mercati finanziari, cresce, ma in modo non lineare. Avviene cioè tra boom e crisi, ad alti e bassi, tra crisi di governo e scaramucce internazionali, tra euforia e panico.
E queste oscillazioni la nostra mente non le gradisce, perchè diciamoci la verità, vedere il valore dei nostri risparmi andare su e giù giornalmente ci agita.
E quindi che dobbiamo fare? Non investire e lasciare i soldi sul conto?
Questa è una non soluzione che ho trattato in altri articoli che trovi come suggerimenti in vari link.
La soluzione più saggia, invece, è quella di essere consapevoli delle oscillazioni, ma “mettere giù il bicchiere”.
Insomma, se i tuoi risparmi ti serviranno tra 5 anni per andare a vivere da solo, oppure 10 anni per mandare i tuoi figli all’università o magari tra 15 per comprare una barchetta e goderti la tua sospirata pensione, perché guardarci giornalmente o ogni 3 mesi?
Metti giù quel maledetto bicchiere che ti provoca solo ansia, evita a te stesso ansie inutili e focalizzati su un orizzonte temporale in linea con le tue esigenze!
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
fideuram #fideuramrimini #riccione #rimini #cattolica #gabiccemare #morcianodiromagna #consulentefinanziario #consulenzafinanziaria #privatebanker #mercatofinanziario #mercati #finanza #economia #risparmio #investimenti #christianfranchini #nonfarelostruzzo #finanzacomportamentale #psicologia #risparmiatore