Il Fisco ci incastra anche tramite Web e social network?!
Già, pare proprio così.
La “leggenda” infatti narra di un contribuente di un piccolo comune abruzzese che è stato “richiamato” a pagare l’imposta sulla pubblicità non pagata per anni sulla base delle foto raccolte tramite Google Street View.
Ed anche la vicenda di una società di rimessaggio di imbarcazioni “pizzicata” grazie a Google Earth: le immagini aeree mostravano un numero di scafi ben superiore a quello su cui erano state pagate le imposte.
La cosa ahimè però non dovrebbe sorprendere.
L’agenzia delle Entrate, infatti, ha ammesso il ricorso alle “fonti aperte” fin dalla circolare 16/E del 2016.
La Guardia di finanza, invece, nella circolare 1/2018, diramata a fine 2017, menziona gli “elementi non risultanti dalle banche dati” e le così dette “fonti aperte”.
Nella stessa direzione “spingono”, infine, anche le linee guida per la programmazione 2020 delle Entrate.
Ma allora, nello specifico, che cosa sono queste benedette “fonti aperte”?
Beh, sono semplicemente il web nel suo complesso, i siti internet ed ovviamente i canali di social network !
Sul tema ti suggerisco anche gli articoli :
- Ecco come il Fisco incastra gli evasori con le prove raccolte sul web
- Nuovi super-poteri del Fisco Adesso può setacciare i conti
- Trasferire beni per sfuggire al fisco – Reato presupposto di riciclaggio
- Conti correnti privati? Al via i controlli del “Risparmiometro”.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
#riccione #rimini #cattolica #gabiccemare #sangiovanniinmarignano #morcianodiromagna #misanoadriatico #consulentefinanziario #consulenzafinanziaria #consulentefinanziarioriccione #consulentefinanziariorimini #consulentefinanziariocattolica #educazionefinanziaria #mercati #finanzacomportamentale #finanza #risparmio #investimenti #social #web #sitiweb #fisco #agenziadelleentrate #finanza
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
Correlati
Info sull'autore
Ciao, sono Christian Franchini. Sono nato nel febbraio 1973 ed ho avuto la fortuna di crescere a Cattolica (Rn), piccola cittadina romagnola sul mare ed a misura d'uomo. Professionalmente mi chiamano in diversi modi : Private Banker, Financial Planner, Consulente Finanziario, Consulente Patrimoniale. Nella sostanza, comunque tu voglia chiamarmi, sono un consulente specializzato in tutela patrimoniale, consulenza finanziaria e pianificazione. Non sono certo un guru, ma metto a tua disposizione la mia serietà personale, la mia preparazione professionale ed i miei 19 anni di esperienza per aiutarti a prendere la decisione migliore per proteggere, gestire e far crescere il tuo patrimonio. E lo farò adottando sempre una strategia tecnica razionale volta al controllo rigoroso dei rischi ed alla protezione di quello che tu hai fatto fino ad ora. Perché non sono solo soldi quelli che mi affidi, sono il tuo passato, il frutto dei tuoi sacrifici, ma soprattutto sono il tuo futuro ! E del tuo futuro avrò il massimo rispetto, perché la mia ambizione è quella di diventare la persona di fiducia che chiami prima di prendere ogni decisione importante.