Libra, la criptovaluta di Facebook, cos’è ?
Libra, la criptovaluta di Facebook, cos’è ?
Dopo tante indiscrezioni Facebook ha lanciato ufficialmente la sua criptovaluta. Si chiama Libra ed è una moneta elettronica, ovvero una moneta creata “artificialmente” tramite computer e non da una banca centrale come normalmente avviene.
La criptomoneta non sarà gestita da Facebook, ma una blockchain governata da un’associazione senza scopo di lucro, Libra Association, con sede in Svizzera.
A quanto si legge sulla stampa, al progetto ‘Libra’ hanno aderito 30 aziende globali – da Visa a Mastercard, da Paypal a Uber fino a Vodafone.
E altre 70 aziende sono pronte ad aderire al progetto in futuro.
Pagare via Messenger e WhatsApp
Facebook offrirà un primo strumento per poter sfruttare i nuovi servizi finanziari offerti dal sistema di Libra.
In pratica, Calibra permetterà a chiunque di trasferire denaro in ogni parte del mondo in maniera semplice e istantanea, come si manda un messaggio, a costi tendenti a zero.
Il tutto sarà integrato in Messenger e WhatsApp o attraverso un’apposita app, a partire dal 2020.
In futuro si prevede saranno aggiunti altri servizi che vanno dal pagamento di fatture alle piccole transazioni quotidiane, via smartphone.
Facebook specifica che i dati social e quelli finanziari saranno tenuti distinti e questi ultimi non potranno essere utilizzati da Facebook stessa se non dietro esplicita autorizzazione dell’utente.
In questo caso, però, visti i precedenti, qualche dubbio può essere legittimo….
La certezza, al momento è che si cerca di introdurre una vera innovazione e potenziale bomba per il settore bancario e dei pagamenti internazionali…….
Sul tema criptovalute suggerisco anche la lettura di :
- Investire nella tecnologia delle Criptovalute.
- Criptovalute, il 46% di quelle lanciate nel 2017 è già fallit
- Valute elettroniche – La nascita
- Criptovalute – I Rischi
- Guida ai bitcoin in 10 punti

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
#consulentefinanziario #consulenza #consulenzafinanziaria #tutelapatrimoniale #consulentefinanziariocattolica #privatebankercattolica #bancacattolica #bancafideuramcattolica