Giorni fa è apparso su “Il Sole 24 Ore” un articolo intitolato “La casa degli italiani è un asset illiquido”. Capiamo assieme che vuol dire illiquido.

Innanzi tutto l’articolo in questione ci evidenzia come, con i tassi di interesse ai minimi storici, i mutui vengono utilizzati solo per acquisti prima casa e non per investire nel “mattone”.

Un mattone che in Italia rappresenta circa l’80% del patrimonio italiano, una anomalia tipica del nostro paese più che dell’estero.

Secondo la stessa fonte in Italia ci sono 1,5 milioni di abitazioni in vendita contro 1,4 milioni degli Stati Uniti. Ma in Italia siamo 60 milioni di abitanti contro i 330 milioni degli Usa……..un piccolo sbilancio direi !

E da tutto ciò discende un’altra anomalia. Infatti in Italia su 3 case in vendita se ne cede una in circa 7 mesi e mezzo, mentre negli Usa una casa si vende in meno di 60 giorni.

Ed è proprio ai tempi di vendita che si collega il termine illiquido, termine che si fa riferire a prodotti (asset) per i quali ci sono difficoltà di smobilizzo.

In altri termini se hai necessità di soldi velocemente, una casa non la puoi vendere in un lasso di tempo ragionevole o lo fai ad un prezzo di “saldo”.

Esattamente l’opposto di tutti i prodotti finanziari, tipo il titoli di Stato Btp, che ti da la disponibilità del suo controvalore in pochi giorni.

Tutto chiaro ? Per ogni chiarimento o informazione ulteriore non esitare a contattarmi !

Sul tema immobiliare puoi anche leggere

Articolo citato in questo articolo al link La casa degli italiani è un asset illiquido.

#immobili #investimentoimmobiliare #assetilliquido #casa 

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.