Protezione e Rendimento : le Gp.
Non solo rendimento, ma anche protezione. È il duplice obiettivo delle gestioni patrimoniali (Gp), prodotti finanziari che nell’ultimo anno hanno registrato un ritorno di interesse soprattutto da parte della clientela private (i "Paperoni" italiani). Scopriamo assieme cosa sono.
Con il mandato di Gestione Patrimoniale un risparmiatore conferisce il proprio patrimonio in gestione ad una società specializzata che agisce per conto del cliente.
Obbiettivo del contratto di gestione è la realizzazione delle scelte di investimento più opportune in relazione alla linea di gestione stessa e in relazione al profilo finanziario del cliente, nell'intento di ottenere, nel tempo, la valorizzazione del patrimonio conferito in gestione, tenuto conto dell'andamento dei mercati e nel rispetto dei limiti di rischio massimo associato alla linea di gestione stessa.
In poche parole gestori specializzati si occupano di gestire al meglio i risparmi del cliente e nel rispetto di un rischio massimo concordato preventivamente.
Non a caso due recenti articoli su Il Sole 24 Ore titolavano :
In questi stessi articoli è possibile leggere <<....non solo rendimento, ma anche protezione. È il duplice obiettivo delle gestioni patrimoniali (Gp).............il dato che balza subito agli occhi è la maggior voglia di protezione.......voglia che ha portato sempre più la clientela private ad affidarsi a una costruzione professionale del portafoglio.........Con le Gp, poi, è sempre possibile sapere come il “consulente” sta operando. Dunque, tra i vantaggi di questi strumenti non c’è solo diversificazione e riduzione del rischio, ma anche flessibilità e trasparenza>>.
Quindi in un solo strumento troviamo :
Tu le hai mai utilizzate ?!
Con il mandato di Gestione Patrimoniale un risparmiatore conferisce il proprio patrimonio in gestione ad una società specializzata che agisce per conto del cliente.
Obbiettivo del contratto di gestione è la realizzazione delle scelte di investimento più opportune in relazione alla linea di gestione stessa e in relazione al profilo finanziario del cliente, nell'intento di ottenere, nel tempo, la valorizzazione del patrimonio conferito in gestione, tenuto conto dell'andamento dei mercati e nel rispetto dei limiti di rischio massimo associato alla linea di gestione stessa.
In poche parole gestori specializzati si occupano di gestire al meglio i risparmi del cliente e nel rispetto di un rischio massimo concordato preventivamente.
Non a caso due recenti articoli su Il Sole 24 Ore titolavano :
In questi stessi articoli è possibile leggere <<....non solo rendimento, ma anche protezione. È il duplice obiettivo delle gestioni patrimoniali (Gp).............il dato che balza subito agli occhi è la maggior voglia di protezione.......voglia che ha portato sempre più la clientela private ad affidarsi a una costruzione professionale del portafoglio.........Con le Gp, poi, è sempre possibile sapere come il “consulente” sta operando. Dunque, tra i vantaggi di questi strumenti non c’è solo diversificazione e riduzione del rischio, ma anche flessibilità e trasparenza>>.
Quindi in un solo strumento troviamo :
- Protezione
- Rendimento
- Diversificazione
- Flessibilità
- Trasparenza
Tu le hai mai utilizzate ?!
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.