CF CONSULENZA
  • Chi Sono
    • Mi presento
    • Bio breve
    • La mia professione
    • Cosa dicono di me
    • Curriculum
    • La certificazione Efpa
    • Perché scegli me !
  • I Servizi
    • I servizi per te
    • La mia Rete
  • Scritti e Video
    • Le mie pubblicazioni
    • I miei video
  • Contatti
Foto
Già, oramai è di dominio pubblico e la stampa specializzata ne parla.
Fideuram vara un fondo istituzionale aperto ai clienti private.
La stampa sottolinea come il rendimento atteso è tra il 6 e il 9%. Si può aderire fino al 14 dicembre. 
Dura 10 anni, ha una soglia d’ingresso di 100mila euro ed investe sui mercati privati globali con un portafoglio Multi-asset ampiamente diversificato.

Ma che cos’è un fondo istituzionale ?
Partiamo dalle definizione di Investitore istituzionale,  La troviamo anche su Wikipedia ed è ” Un investitore istituzionale è un operatore economico che effettua considerevoli investimenti in maniera sistematica e cumulativa, disponendo di ingenti possibilità finanziarie proprie o affidategli.”
In pratica investitori istituzionali sono banche, assicurazioni, società di gestione del risparmio, fondi pensione, enti pubblici, holding familiari (vedi Berlusconi, Benetton, Caltagirone, Del Vecchio, Moratti & Co.).
Beh nella sostanza, quindi, un fondo istituzionale è uno strumento di investimento tipicamente riservato ai “big” della finanza mondiale, quelli che “la vedono lunga”.

Fino ad oggi, però.
Già perché in Italia fino ad oggi non esisteva un fondo rivolto a clienti privati con le opportunità riservate agli investitori istituzionali. Oggi però non è più così, da oggi esiste il fondo FAI, Fideuram Alternative Investments Mercati Privati Globali”. E l’investimento fino ad oggi riservato a pochissimi, diventa più accessibile.
Ma comunque non per tutti. Già perché ha una soglia minima d’ingresso di 100mila euro, dura 10 anni ed investe sui mercati privati globali con un portafoglio Multi-asset ampiamente diversificato.

Il progetto nasce dalla collaborazione con Partners Group, società di consulenza che gestisce nel mondo patrimoni per oltre 78 miliardi di dollari: specialista nell'individuare imprese private sulle quali puntare e seconda al mondo per masse.
Il fondo investe nell'economia reale, quindi le sue performance non dipendono dall'andamento dei mercati finanziari o, per esempio, dello spread italiano.
L’unico vero vincolo è che l’investitore deve dedicare una parte del suo patrimonio su un investimento di lungo termine, proiettato alla creazione di valore.
Il FAI si propone d’investire in aziende e di medie dimensioni e ad alto potenziale di crescita. Il portafoglio sarà molto diversificato ed avrà l’obiettivo di cogliere le migliori opportunità in tutto il mondo.
Si concentrerà su partecipazioni in società non quotate in borsa, operazioni immobiliari, infrastrutture, debito privato non collocato sui mercati pubblici. E la quota destinata a ciascun settore può cambiare in funzione delle dinamiche del mercato.

Per capire meglio le opportunità che offre, i dettagli operativi ed ogni altro aspetto, non esitare a contattarmi !

Articoli dalla stampa ai link :
  • Fideuram vara il fondo istituzionale aperto ai clienti private
  • Clienti private, Fideuram lancia un multiasset chiuso da investitori istituzionali
​Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all'uso delle informazioni ivi riportate.
Dott. Christian Franchini, Consulente Finanziario iscritto all' Albo Unico e Certificato Efpa.
Foto
Cookie & Privacy.
Sito alimentato da Weebly. Gestito da SiteGround".
  • Chi Sono
    • Mi presento
    • Bio breve
    • La mia professione
    • Cosa dicono di me
    • Curriculum
    • La certificazione Efpa
    • Perché scegli me !
  • I Servizi
    • I servizi per te
    • La mia Rete
  • Scritti e Video
    • Le mie pubblicazioni
    • I miei video
  • Contatti